soundsofscience

Microbi, clima e società.

La scienza che ti entra sotto pelle. Comprendere la scienza, non solo con la testa, ma anche con il cuore. Questo è l’obiettivo di “Sounds of Science”. Il microbiologo Prof. Heribert Insam e i musicisti… Patrizia Grawe (Cantando) e Sebastian Schweiger (Piano) fatti ed emozioni si fondono in un’esperienza unica.

Gemeinsam machen sie die unsichtbare Welt der Mikroben hörbar und zeigen auf, welche Schlüsselrolle Mikroorganismen im Klimawandel spielen. Entdecken Sie, wie Wissenschaft Begeisterung weckt und zu konkretem Handeln inspiriert.

Il miglior fotografo della città ci ha scattato una foto nella serra delle piante grasse del Giardino Botanico di Innsbruck. Simone Rainer.

Scopri di più su soundsofscience nel podcast di Anna Greissing.

Heribert Insam lavora da 40 anni come ricercatore nel campo dell’ecologia microbica e ora utilizza nuovi metodi per avvicinare il vasto pubblico al mondo dei microrganismi. Il primo episodio presenta le molteplici interazioni dei microrganismi con il clima, accompagnate dai suoni del progetto di comunicazione “Suoni della Scienza” con Patrizia Grawe (voce) e Sebastian Schwaiger (pianoforte). Ascoltate, comprendete e partecipate!

Il primo episodio introduce le diverse interazioni tra microrganismi e clima, accompagnate dai suoni del progetto di comunicazione “Sounds of Science” con Patrizia Grawe (voce) e Sebastian Schwaiger (pianoforte). Ascolta, comprendi e agisci!

Le funzioni più importanti

Il suono incontra l’intuizione

Approfondimenti musicali su argomenti complessi

Rendere la ricerca udibile

I suoni innovativi combinano fatti ed emozioni

Comunicazione scientifica creativa

I paesaggi sonori interattivi promuovono la comprensione

Coinvolgere il pubblico

Diversi formati per un vasto pubblico